Milano, 07 luglio 2025
Entrerà in vigore il 24 luglio 2025 la nuova metodologia per il calcolo e la verifica dei tassi dell’efficienza di riciclaggio e di recupero dei materiali dai rifiuti di batterie. Le nuove norme stabilite della Commissione europea a integrazione del Regolamento 2023/1542 sono state infatti pubblicate lo scorso 4 luglio sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea.
Diversi gli scopi delle nuove norme: garantire il riciclaggio e il recupero di alta qualità dei materiali dai rifiuti di batterie, in particolare quelli contenenti materie prime critiche e strategiche. Ma anche stabilire indicazioni di calcolo chiari e coerenti per i riciclatori, al fine di prevenire la concorrenza sleale nel mercato dell’UE delle materie prime secondarie provenienti dai rifiuti di batterie.
La metodologia per misurare l’efficienza di riciclaggio dei riciclatori, che quantifica la quantità totale di materiali riciclati, è stabilita per le batterie contenenti piombo-acido, nichel-cadmio, litio e altri materiali.
Il processo di misurazione del recupero dei materiali è definito per materie prime critiche quali cobalto, rame, litio, nichel e piombo.
Per un’applicazione coerente delle norme di calcolo, è stato inoltre introdotto un formato armonizzato per la documentazione che i riciclatori devono consegnare alle autorità dei rispettivi Stati membri.
Per maggiori informazioni leggi qui